Piquadro chiude il 2014 con il fatturato in crescita del 7,1% e punta sulla Cina
Articolo pubblicato il: 15/01/2015
Piquadro, società attiva nell’ideazione, produzione e distribuzione di articoli di pelletteria, archivia i primi nove mesi dell’esercizio 2014/2015, chiusi al 31 dicembre 2014, con un fatturato di 48,5 milioni di euro, in aumento del 7,1% rispetto all’analogo periodo del precedente esercizio, chiuso a circa 45,3 milioni.
L’incremento, spiega la società, è stato determinato dalla crescita di entrambi i canali, Dos e Wholesale. Nel primo caso, i ricavi registrano una crescita del 5,5% rispetto all’analogo periodo dell’anno 2013/2014, principalmente per via del contributo fornito dall’apertura di nove nuovi negozi, non presenti al 31 dicembre 2013, a cui vanno dedotte le chiusure di dieci negozi presenti nei primi nove mesi chiusi al 31 dicembre 2013, concentrate nell’area del Far East. In quest'area, precisa il gruppo, l’azienda ha in atto una riorganizzazione della presenza sul mercato dopo la recente firma di un accordo di distribuzione con un partner locale.
Nel canale Dos, invece, che include anche il fatturato del sito e-commerce, la crescita è del 35,7% con vendite export che rappresentano il 35,6% del fatturato del sito e sono in aumento del 32,1%. "Seppur inficiato in modo significativo dal calo del mercato russo, per noi core, e dalla ristrutturazione commerciale in corso del mercato cinese, da gestione diretta a distributore, il fatturato mostra comunque una crescita che si è realizzata nella quasi totalità dei mercati geografici e in tutti i canali distributivi", spiega Marco Palmieri, presidente e amministratore delegato di Piquadro.
Nei mercati più rilevanti come l’Italia, aggiunge, "la forza della marca consente di confermare la leadership e di performare oltre le aspettative". Nei mercati esteri "si dimostrano positive le azioni intraprese che si evidenziano con crescite di fatturato e un ampliamento della rete distributiva. Per questo, anche in un contesto incerto e volatile come l’attuale, siamo ragionevolmente positivi e riteniamo di proseguire un percorso di crescita di fatturato e redditività".